PROGETTO "UNO STRUMENTO PER AMICO" 2022-2023

Progetto “Uno Strumento per amico” Memorial MARIA ELISA BONOMI SALERI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO:

L'Associazione Musicale ALL'UNISONO A.P.S., in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Lumezzane, anche quest’anno promuove un progetto musicale rivolto ai bambini delle classi IV della scuola Primaria degli Istituti Comprensivi di Lumezzane per l’apprendimento del Violino, Violoncello, Chitarra classica ed elettrica, percussioni e basso elettrico.
Con questa iniziativa si vuol dare l’opportunità ai bambini delle suddette classi di studiare gratuitamente, da OTTOBRE 2022 a FINE GENNAIO 2023, uno di questi strumenti presso la sede dove si svolgono le lezioni di strumento della nostra Associazione (scuola secondaria di primo grado di Lumezzane Pieve il giovedì pomeriggio e segreteria della nostra Associazione per le lezioni di basso elettrico di martedì pomeriggio).

OBIETTIVO:

L’obiettivo principale del progetto è quello di dare l’opportunità ai bambini delle classi IV della scuola Primaria di Lumezzane di avvicinarsi gratuitamente a strumenti che hanno una grandissima tradizione culturale ed artigianale alle spalle, soprattutto in Italia e in particolare Violino, Viola, Violoncello, Chitarra classica, elettrica, batteria e basso elettrico.
Oltre agli aspetti meramente culturali che comportano l’esperienza di avvicinarsi ad uno di questi strumenti, per esempio la conoscenza del vasto repertorio musicale a loro legato, va posta l’attenzione su tutti quegli aspetti formativi peculiari dell’educazione musicale che fanno di questa disciplina, da secoli, un valido contributo alla crescita dei bambini/ne
• l’ascolto (attivo),
• l’attenzione (selettiva),
• la concentrazione (prolungata),
• la memorizzazione (memoria semantica o a lungo termine) nelle categorie di organizzare, classificare, associare, collegare,
• l’impegno che implica fattori determinanti per la formazione completa e matura della persona quali la volontà e lo sforzo, la gestione della noia e della frustrazione, la capacità di dilazionare la gratificazione in un tempo sempre più lontano,
• la creatività e il pensiero divergente (la musica contribuisce allo sviluppo di queste abilità mentali di alto livello),
• la maturazione sociale, anche con incontri collettivi di musica d’insieme, luogo privilegiato per lo sviluppo della personalità musicale del bambino (la strumentalità di ciascuno legata al lavoro degli altri per ottenere un risultato comune.

STRATEGIE:

• Durata: il progetto si estende per tutto il corso dell’anno a partire da OTTOBRE 2022 a GENNAIO 2023.
• Tempi: Lezioni settimanali di 60 minuti in piccoli gruppi da 2/3 bambini (Giovedì pomeriggio, comprese nella fascia oraria che va dalle ore 15,00 alle ore 20.00); Le lezioni sono gratuite.
• Agli iscritti viene dato in comodato d’uso lo strumento ad arco prescelto, violino e violoncello (è possibile diversificare la misura in base all’altezza in quanto gli strumenti ad arco sono costruiti con differenti taglie) per l’intera durata del corso.

RISULTATI ATTESI:

SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

• Propedeutica musicale generale;
• Comprensione delle strutture fondamentali del linguaggio,
• Introduzione dei concetti-chiave della musica, quali: l’altezza, l’intensità, il timbro e la durata del suono.

Il Progetto per l'anno scolastico 2022-2023 è stato finanziato da una gentile benefattrice in Memorial di Maria Elisa Bonomi Saleri.

2 mesi Brescia 2020

Sabato, Maggio 9, 2020 - 16:45

2 mesi Brescia 2020
In coda al documentario c'è il brano"LUI CI SARA'" ("You will be found" dal musical "Dear Evan Hansen") cantato dai nostri allievi del corso di musical

Pagine